Whatsapp e processo civile di Paolo Palmieri Whatsapp, ed in generale tutti i sistemi di messaggistica istantanea, sono diventati uno strumento probatorio sempre più discusso nei giudizi civili. In questo articolo approfondiamo brevemente cosa si intende per documento informatico, come produrre (correttamente) in giudizio una chat Whatsapp, e come contestarla. I vari tipi di documento informatico e la loro forza…
Lavoratori: privacy vs controlli alla luce delle ultime pronunce di Anna Capoluongo Il tema del controllo a distanza del lavoratore è da tempo centro costante d’interesse, anche perché se è vero che nasceva come istituto giuslavoristico, ad oggi viene investito di una serie di problematiche più prettamente connesse, ad esempio, alla protezione del dato personale e al diritto alla riservatezza….
Il diritto del Metaverso: quali regole per la nuova dimensione virtuale? Questioni giuridiche e riflessioni etiche sul Metaverso e le sue caratteristiche di Mirko Forti Perché il Metaverso è (o dovrebbe essere) oggetto di discussione Il fondatore di Facebook ha recentemente descritto il prossimo obbiettivo della propria azienda: la creazione del c.d. Metaverso[1]. Il nuovo orizzonte industriale delle grandi industrie…
Autorità di controllo e Big Tech: un rapporto in continua evoluzione di Raffaele Riccio Le Autorità di controllo nell’attuale contesto normativo europeo Generalmente quando si discute del Regolamento europeo 679/2016, l’attenzione è posta in modo particolare su temi ricorrenti quali, ad esempio, l’armonizzazione della normativa in materia di protezione dei dati personali o il potenziamento degli strumenti di tutela per…
Public privacy: il dipendente pubblico tra smart working, digital transformation e diritto alla disconnessione di Valentina Brovedani L’emergenza sanitaria ha indotto il Legislatore a ripensare le modalità lavorative del pubblico impiego, accelerando inconsapevolmente quel profondo cambiamento culturale orientato ai risultati e ad una valutazione legata alla reale performance, che aveva trovato, per la prima volta, il suo fondamento con la…
L’enforcement Amministrativo del diritto d’autore: il Regolamento AGCOM di Carlo A.M. Corazzini e Valerio Mosca La digitalizzazione e circolazione di contenuti e opere protette pone rilevanti questioni nel mercato dei servizi media che, in termini economici, in Italia cuba circa 14,5 miliardi di euro[1]. Infatti, la semplicità e qualità del processo di riproduzione di opere digitali se, da un lato,…
Personal Information Protection Law (PIPL): la Cina approva la prima legge in materia di data protection di Sara Bonomi Il 20 agosto 2021, la Cina ha approvato la Personal Information Protection Law (di seguito, “PIPL”), vale a dire la prima legge che regola e delinea la struttura portante del regime cinese in materia di data protection. La PIPL entrerà in…
Protezione dei dati: i pericoli di una gestione negligente delle password Le preoccupanti statistiche in materia di cybesecurity nel nostro paese forniscono, da ormai una decina d’anni a questa parte, una situazione progressivamente sempre più allarmante che sembra non volersi arrestare. I furti di password non ne sono esenti – anzi, ne sono l’esempio più lampante – e si…
There is no excerpt because this is a protected post.
Smart Assistant: profili di criticità e raccomandazioni delle Autorità per la protezione dei dati personali di Maura Mialich Introduzione La tecnologia ubiqua ha travolto le nostre abitudini quotidiane, portandoci a delegare la maggior parte delle attività domestiche e lavorative all’intelligenza artificiale (IA). Si tratta di una branca della tecnologia che sviluppa software e sistemi che, attraverso l’utilizzo di sofisticati algoritmi,…
Analisi della proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale pubblicata dalla Commissione Europea il 21 aprile 2021 di Francesco Antonio Nanni Recentemente, Il 21 aprile 2021, la Commissione Europea ha reso nota una proposta di Regolamento[1] (“Regulation on a European approach for Artificial intelligence“) con l’obbiettivo di plasmare la legislazione europea sull’intelligenza artificiale (“IA”), armonizzando, quindi, la normativa applicabile e caldeggiare l’innovazione,…
Militarizzazione dello spazio: cos’è lo “space warfare” e quali futuri scenari nel diritto internazionale di Paolo Di Marcantonio Tra gli elementi caratterizzanti la narrativa di fantascienza e successivamente rappresentati sul grande e piccolo schermo in innumerevoli serie tv e blockbuster, i combattimenti nello spazio son sempre stati visti come un qualcosa di molto lontano dalla vita reale, come un buon…
Il registro dei trattamenti: quale lingua ufficiale utilizzare? di Raffaele Riccio Al di là delle questioni relative ai contenuti, alla tenuta e all’aggiornamento del registro, un tema sufficientemente articolato e che ben si presta ad una serie di considerazioni di ampia portata è quello relativo alla lingua ufficiale di redazione del registro dei trattamenti. In apparenza quella che potrebbe sembrare…
Non fungible tokens: unicità in un mondo di copie Gli NFT introducono il paradigma dell’unicità nel mondo della libera riproducibilità digitale, determinando un cambio di prospettiva circa il valore della titolarità e fruibilità dell’opera creativa. di Caterina Bo Sulla scorta del grande successo mediatico riscosso da alcune brillanti operazioni di marketing e vendita, gli NFT, Non Fungible Tokens, sono da…
Internet e copyright: l’eterno dilemma del diritto d’autore sui contenuti che viaggiano sul web Lo scontro tra la necessità di un impianto normativo che regoli il diritto d’autore e la natura stessa dei servizi e delle piattaforme accessibili online alimenta, da ormai diversi anni, un interessante dibattito, che senza sorpresa è poi stato foriero di provvedimenti legislativi specifici, sia…
The Damaging Potential of Biased Automated Weapon Systems: A Call for the Regulation of the Development Phase in Military Uses of AI by Sofia Casagrande It has been 66 years since the term ‘artificial intelligence’ (AI) was first coined by Professor John McCarthy[1], a Dartmouth researcher who, along with a group of fellow academics and scientists, proposed a summer research…
Un quadro giuridico per il calcolo quantistico: un obiettivo possibile? di Mirko Forti Fisica quantistica ed evoluzione tecnologica “Dio non gioca a dadi con l’Universo”, esordiva Albert Einstein in una lettera inviata nel 1926 al collega fisico Max Born.[1] Il celebre scienziato reagiva così alla natura probabilistica della meccanica quantistica. La fisica tradizionalmente intesa aveva sempre camminato fino ad allora…
Come acquistare online in modo sicuro e senza truffe Fare acquisti online ha rivoluzionato i nostri consumi. Prima eravamo costretti ad andare al supermercato per la spesa: ora possiamo riceverla comodamente a casa. Siamo abituati a fare shopping online, ma siamo sicuri di farlo nel modo corretto? L’educazione tecnologica passa anche da questi aspetti: il sito è affidabile? Quali sono…
AI & HR: la nuova sfida europea di Paola Redaelli Poche settimane fa è stata pubblicata la proposta di regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale[1]: si tratta del primo passo formale verso una (del tutto inedita) regolamentazione a 360 gradi di un fenomeno tecnologico in rapida espansione e frenetica innovazione. Il draft in parola, come dichiarato dalla stessa Commissione…
Droni e protezione dati, don’t try this at home I rischi data protection degli apparecchi a pilotaggio remoto (APR): tra bug tecnici e legislativi. di Simone Napoli Quello tra tecnologia e diritto, e ancor più quello tra tecnologia e “diritti”, è stato tradizionalmente un rapporto tormentato: già in passato, quanto più avanzava la tecnologia, tanto più aumentavano i rischi per…
You must be logged in to post a comment.