Skip to main content

Phishing: identikit di un attacco di cognitive hacking

Phishing: identikit di un attacco di cognitive hacking di Fabio Capone In passato, nella maggior parte dei documenti che si sono occupati di classificare gli attacchi informatici, veniva privilegiata una distinzione basata sulla tecnica e sulla descrizione del danno cagionato, indipendente dalla condotta umana: gli attacchi erano cioè descritti come una serie di operazioni informatiche, interamente connesse alla tecnologia e…

Read More

La prova in giudizio di una pagina web: profili problematici

La prova in giudizio di una pagina web: profili problematici di Carmela Miranda L’esigenza di fornire in giudizio la prova relativa all’esistenza di una pagina web viene in rilievo in diverse occasioni: si pensi, a titolo esemplificativo, al soggetto che, avendo subito una diffamazione per il tramite di una pagina web, intenda querelare l’autore, ovvero al soggetto che scatti una…

Read More

Ransomware: profili di diritto penale

Ransomware: profili di diritto penale Meglio prevenire che curare di Rosa Calise Secondo l’indagine (IOCTA – Internet Organized Threat Assessment 2017) formulata da Europol, agenzia dell’ Unione Europea finalizzata alla prevenzione e lotta del crimine, i ransomware rappresentano il reato informatico più grave del 2017, a seguito di campagne globali che hanno interessato indiscriminatamente vittime in molteplici settori, sia in…

Read More
en_US