In questo articolo abbiamo riassunto tutto quello che c’è da sapere sull’esame da Avvocato per la sessione 2025.
Come stabilito dal decreto ministeriale del 2 agosto scorso, l’esame di abilitazione alla professione forense si terrà quest’anno a partire dal 9 dicembre, presso le sedi di Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di appello di Trento.
Date da ricordare, modalità d’iscrizione e importi da pagare
- Data di inizio delle iscrizioni: 3 ottobre
- Termine per l’iscrizione: 11 novembre
- Termini di pagamento: la prima istanza di pagamento è composta dalla tassa di euro 12,91 (dodici/91) e dal contributo spese di euro 50,00 (cinquanta), per un totale di 62,91 (sessantadue/91), la seconda istanza riguarda il pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 (sedici). Complessivamente, quindi, pagherai 78,91 euro. NB: il mancato pagamento entro la data di scadenza della domanda di partecipazione comporta l’esclusione automatica dalla procedura
- Modalità d’iscrizione: collegati al sito internet del Ministero della giustizia, “www.giustizia.it”, vai alla voce “Strumenti/Concorsi, esami, assunzioni” ed effettua la relativa registrazione, utilizzando unicamente l’autenticazione SPID di secondo livello, la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Dovrai inserire nella sezione anagrafica le informazioni che ti riguardano, indicando altresì la casella di posta elettronica personale dove riceverai le comunicazioni dal ministero/corte d’appello. Ti raccomandiamo di tenere aggiornati i dati che ti riguardano nel caso si manifestino variazioni rispetto a quelli comunicati, procedendo all’aggiornamento della tua identità digitale (SPID, CIE o CNS).
- Come avviene il pagamento? Il pagamento viene effettuato direttamente nel portale della procedura attraverso PagoPA. Tieni a portata di mano una carta di credito, per comodità.
- Quando scelgo le materie d’esame? All’atto della presentazione della domanda.
- Completate le operazioni di sorteggio, le sottocommissioni procedono con la predisposizione dei calendari di esame e le renderanno note nel portale in cui hai effettuato la procedura d’iscrizione. Dovresti in ogni caso ricevere un’email per ogni nuova notifica presente nel portale.
- Gli esami sono pubblici, è possibile assistervi anche telematicamente, ma è vietata la audio-video registrazione della seduta.
Modalità d’esame – prima parte: prova scritta
La prima prova scritta ha ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta dal candidato. Il candidato sceglie la materia predisponendo uno degli atti giudiziari dettati dal presidente della commissione d’esame. Per lo svolgimento della prova scritta avrai a disposizione 7 ore dal momento in cui il presidente detterà la traccia. (Vedi più sotto informazioni sul materiale indispensabile e quello utile alla preparazione di questa prova).
Dovrai presentarti presso la sede di svolgimento dell’esame 15 minuti prima dell’orario di convocazione; potrai portare la tua penna. I fogli ti saranno invece forniti in sede d’esame.
L’esito del primo orale ti sarà fornito nei mesi successivi.
Parte orale
La seconda prova orale è pubblica e deve durare non meno di quarantacinque e non più di sessanta minuti per ciascun candidato. Essa si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla pubblicazione dell’elenco degli ammessi, e consiste nella discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie scelte preventivamente dal candidato, di cui una di diritto processuale, tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale. La terza fase riguarda la dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
Materiale per la preparazione del primo esame scritto
- Materiale assolutamente indispensabile:
- codice commentato in base alla materia scelta
- codice non commentato per sfogliare rapidamente gli articoli rilevanti: per risparmiare si consiglia l’acquisto di un “quattro codici”
- Materiale molto utile ma non necessariamente indispensabile:
- codice di procedura commentato (es. procedura civile se la materia scelta è civile, procedura penale se la materia scelta è penale)
Per scegliere il miglior codice per gli scritti, guarda questa lista costantemente aggiornata che abbiamo stilato appositamente e che contiene diverse opzioni.
Oltre ai codici – specialmente se si tratta della prima volta che fai questo esame – ti può essere utile dare un’occhiata agli atti e tracce già risolte, risorsa preziosissima per la preparazione dell’esame. Abbiamo indicato i migliori in questo post.
Materiale per la preparazione del secondo e terzo orale
Nella lista indicata di seguito troverai i migliori manuali e compendi per la preparazione alla seconda e terza parte dell’esame.