La giurisprudenza italiana sulla rilevanza e sui limiti del nome a dominio quale segno distintivo di Carlo A.M. Corazzini Nell’ambito di un’economia sempre più informatizzata, l’identificabilità di un’impresa sulla rete web rappresenta una scelta commerciale di indubbia rilevanza. In tale contesto, il nome a dominio assume un’importanza strategica, in quanto permette o facilita l’identificazione dei prodotti e dei servizi dell’impresa…
Sharing content using social network platforms: a copyright perspective di Valentina Borgese Introduction The dissemination of portable devices allowing the use of internet (e.g. smartphone, tablet, netbook, smartwatch, etc.)[1]has been accompanied by the need to create a ‘Digital Ego’ corresponding to the transposition of the real life into the digital world and the digital identity itself, resulting in the loss…
Marchi e keyword advertising di Greta Cucinella Per comprendere il fenomeno del keyword advertising e le sue ricadute sul piano legale, occorre fare una breve premessa sul funzionamento dei servizi di posizionamento, nonché sugli elementi costitutivi generali della fattispecie di contraffazione di marchio, per poi indagare se l’uso del marchio altrui quale keyword sia idoneo ad integrarla. 1. Come funziona un servizio…
Software e responsabilità da prodotto: il caso del Boeing 737 MAX 8 di Pier Giorgio Chiara L’applicabilità del regime di responsabilità da prodotto difettoso al software La Direttiva 85/374/CEE, nata nelle intenzioni del legislatore europeo come strumento armonizzatore della normativa degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi[i], ricalcando in larga parte lo schema statunitense[ii], è…
Il software, inteso quale insieme organizzato e strutturato di istruzioni capace di far eseguire una funzione predefinita per mezzo di un elaboratore elettronico, in Italia è protetto dal diritto d’autore ai sensi della L. 633/1941[1], negli Stati Uniti d’America dal Copyright Act[2], mentre l’Unione Europea ha adottato la Direttiva Software 2009/24/CE. Ad una prima lettura, le previsioni normative sopracitate appaiono…
Contraffazione e pirateria: analisi del fenomeno e misure di tutela di Giulia Vendrame Le nozioni di contraffazione e di pirateria, com’è noto, possono variare da una lingua all’altra. Il termine contraffazione deriva dal latino medievale contrafactio-onis e significa imitare adulterando, falsificando. In particolare, con il termine contraffazione, si designa genericamente la creazione di un prodotto, di un processo o di…
Donne e proprietà intellettuale: statistiche e prospettive di Vittoria Basilavecchia Lo scorso 26 aprile, come avviene ogni anno dal 2000, si è celebrato il World IP Day a cura della Wipo (World Intellectual Property Organization), finalizzato ad accrescere la consapevolezza circa il ruolo della proprietà intellettuale nella vita di tutti i giorni e a celebrare il contributo apportato da inventori…
Il «riuso» del software: una speranza per la crescita digitale Di Alex Carleo La sinergia tra AgID e il Team per la Trasformazione Digitale ha portato, nell’aprile 2018, alla pubblicazione delle nuove “Linee Guida sull’Acquisizione e Riuso del Software” per la Pubblica Amministrazione. Si tratta di un documento, atteso da tempo, che si pone l’obiettivo di favorire la crescita digitale…
Quando il software è brevettabile: tutela brevettuale vs tutela autoriale Di Carmine Perri Premessa Ai fini dell’identificazione della forma di tutela giuridica più appropriata ai programmi per elaboratore è opportuno, in via preliminare, fornire una definizione di software. Come efficacemente esprime il vocabolo inglese, il programma costituisce la componente morbida del computer, per contrapposizione con il termine hardware che si…
Dal marchio come indicatore di provenienza al marchio come strumento di comunicazione: l’evoluzione storica della funzione giuridica, economica e sociale del marchio nel sistema ante e post riforma del 1992 di Roberta Mazzucconi “Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni privi di carattere distintivo […]”[i]. L’art. 13 del Codice della proprietà industriale, norma cardine attorno cui…
Il ruolo del diritto d’autore nel mercato unico digitale: considerazioni sugli emendamenti del Parlamento europeo alla proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale n.2016/0280 di Carmine Antonio Perri Background Come già discusso in un mio precedente contributo sul blog di CyberLaws[1], il diritto d’autore è oggigiorno attraversato da profondi cambiamenti nel vecchio continente.[2]La materia vive, infatti, una…
I modelli storici del marchio di Giulia Vendrame È questione dibattuta quella che riguarda l’origine dei marchi; la prima indagine che si presenta dal lato storico, è quella diretta a ricercare se il marchio fosse conosciuto sotto l’impero delle leggi romane. Di questo fatto non vi può essere dubbio, in quanto se ne hanno prove incontestabili negli oggetti di quei…
Il framework legale della proprietà intellettuale nelle iniziative di crowdsourcing online di Lorenzo Nosari Introduzione Il termine crowdsourcing (da crowd, ossia folla, e sourcing, relativo ad outsourcing, e cioè esternalizzazione aziendale) indica uno strumento di problem solving basato sullo sviluppo collettivo di un progetto da parte di numerose persone, esterne all’entità che l’ha ideato. I soggetti che collaborano lo fanno in…
Mercato unico e territorialità del diritto d’autore: i limiti alla nuova normativa sul geoblocking di Vittoria Basilavecchia Il 6 febbraio 2018 è stato approvato il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio[1] che vieta i blocchi geografici ingiustificati e che sarà applicabile a partire dal 3 dicembre 2018. Con il termine geoblocking o blocchi geografici ci si riferisce a quelle pratiche…
Diritto d’autore: esperienza Europea e Statunitense a confronto di Carmine Perri Premessa Nonostante il continuo processo di convergenza tra la legislazione Europea e quella Statunitense in materia di diritto d’autore, persistono delle divergenze strutturali tra i due sistemi. Veicolo primario ditale percorso è stata la stipula di numerosi accordi multilaterali tra gli Stati in tale settore, che hanno fornito un…
La registrazione del marchio in Cina e le cautele da adottare di Giulia Vendrame Prima di registrare un marchio in Cina è opportuno chiedersi se, oltre alla registrazione del marchio in lettere dell’alfabeto latino, al pari dell’originale, siano necessarie anche una o più registrazioni del medesimo marchio trasposto in caratteri cinesi. La maggior parte dei cittadini cinesi infatti, non ha…
The concept of open innovation by Licia Presutti “Open innovation is a paradigm that assumes that firms can and should use external ideas as well as internal ideas, and internal and external paths to market, as the firms look to advance their technology”- Henry Chesbrough The concept of “open innovation assumes that internal ideas can also be taken to market through…
I profili giuridici dell’hyperlinking in Italia Link e diritto d’autore nell’ordinamento italiano di Riccardo Giacobbi (L’articolo sui Profili giuridici dell’hyperlinking in Europa è invece disponibile cliccando qui). 1. La disciplina applicabile Come si accennava nell’articolo del 13 aprile 2018 “I profili giuridici dell’hyperlinking. Link e diritto d’autore alla luce della giurisprudenza europea” la normativa di riferimento, con riguardo al rapporto…
La proposta di direttiva della Commissione Europea in materia di copyright di Carmine Antonio Perri Antefatto Il diritto d’autore è oggigiorno attraversato da profondi cambiamenti nel vecchio continente. La materia vive, infatti, una fase metamorfica prevalentemente determinata dall’avvento delle nuove tecnologie, le quali, da un lato, rappresentano una grande opportunità ma, dall’altro, appaiono foriere di un forte rischio di depauperamento…